GUIDA AI COMPRESSORI D'ARIA PER AUTO OFFICINE E RIPARAZIONI
La tua officina ha bisogno di aria compressa affidabile, potente e di qualità. E' importante che gli utensili pneumatici e le attrezzature siano alimentati correttamente da un impianto ben dimensionato e in grado di soddisfare anche i picchi di consumo più estremi.
Aria compressa di qualità per le officine più esigenti
Leggi anche
Compressori oil-free per officina
Pay Per Use: Paghi solo l'aria che consumi
Impianti aria compressa per officina
Le moderne officine automobilistiche devono far fronte a standard qualitativi sempre più elevati. In un contesto in cui ogni minuto conta e i costi di manodopera, utensili, vernici e materiali continuano a crescere, rifare un lavoro non è un’opzione: precisione, efficienza e affidabilità sono imprescindibili.
In questo scenario, l’aria compressa assume un ruolo centrale. Un flusso costante, asciutto e pulito, con una pressione stabile, è essenziale per garantire prestazioni ottimali degli utensili pneumatici, prolungarne la durata e assicurare lavorazioni impeccabili su ogni veicolo.
Che si tratti di alimentare avvitatori, smerigliatrici, cricchetti pneumatici, sollevatori o pistole per la verniciatura, i compressori Kaeser — sia a pistone che a rotativi a vite — offrono tutta la potenza e l’affidabilità necessarie per soddisfare le esigenze di meccanici, gommisti e carrozzieri professionisti, indipendentemente dalle dimensioni della loro officina.
Qui sotto troverai la GUIDA COMPLETA alla scelta del compressore d’aria ideale per officina auto, con consigli pratici e modelli consigliati per ogni esigenza.
Vuoi saperne di più? Contattaci

Piccoli versatili e potenti
KAESER incrementano la qualità e l'efficienza dei vostri interventi tecnici. I numerosi modelli disponibili ne consentono l'impiego in numerosi ambiti operativi.

All in One: soluzioni compatte
in pochissimo spazio!
Compressore d'aria + Essiccatore frigorifero + Serbatoio.
Una stazione d'aria KAESER racchiude il meglio della tecnologia in poco più di un metro quadrato.

I professionisti dei grandi volumi
capaci di fornire aria compressa affidabile e continuativa agli impianti e garantire il funzionamento di numerose postazioni e attrezzature. Il tutto riducendo i consumi energetici!
Come scegliere il giusto compressore
Utilizzo continuo o discontinuo?
Tra i principali fattori di valutazione per l'acquisto di un compressore d'aria c'è il tipo di utilizzo.
Il duty cycle di un compressore è la percentuale di tempo in cui il compressore lavora rispetto al ciclo completo di lavoro e riposo.
Quando si sceglie un compressore, è necessario considerare il duty cycle in relazione al tipo di utilizzo che si intende fare.


Portata d’aria: quanti utensili devi alimentare?
Con il termine portata indichiamo il quantitativo di aria erogata dal compressore. Solitamente si misura con il parametro “l/min” che sta a significare “litri al minuto”. Più è elevato il parametro e più sarà potente il getto.
Per determinare quanti utensili possono essere alimentati con una certa portata d'aria, è necessario conoscere il consumo di aria di ciascun utensile. La portata d'aria del compressore deve essere sufficiente a coprire il consumo totale degli utensili.
Dimensioni e ingombro: quanto spazio hai?
In piccole officine, ogni metro quadrato conta. Diventa quindi importante la scelta di modelli compatti e verticali o sistemi integrati con serbatoio e essiccatore incorporati per ottimizzare al meglio ogni centimetro disponibile.
i compressori d'aria ALL in ONE comprendono l'unità pompante, l'essiccatore e il serbatoio in una unica stazione di aria compressa in grado di racchiudere in poco spazio tutti gli elementi necessari.
L'aggiunta di prodotti retrofit quali filtri d'aria rappresentano un plus indispensabile per la produzione di aria compressa priva di contaminanti.


Ottieni una consulenza gratuita
Contatta i nostri partners
La rete di Professionisti dell'Efficienza Energetica in Italia!